Milano – L'italiana MolMed S.p.A. ha annunciato di aver siglato un contratto di licenza e distribuzione in esclusiva con TTY Biopharm Company Ltd, un accordo che definisce i termini e le condizioni per importazione, uso, commercializzazione, vendita e/o distribuzione di Zalmoxis nel trattamento di neoplasie ematologiche a Taiwan, Hong Kong, Singapore, Tailandia, Filippine, Vietnam e Malesia, come previsto nel term sheet firmato dalle due società il 7 febbraio scorso, in cui ne venivano definiti i contenuti principali.

Zalmoxis, prima terapia cellulare paziente-specifica di MolMed, ha ottenuto dalla Commissione Europea l’autorizzazione all’immissione condizionata in commercio per il trattamento di pazienti adulti affetti da leucemie o altre neoplasie ematologiche ad alto rischio, impiegata in combinazione con il trapianto aplo-identico di cellule staminali emopoietiche.

In base ai termini e alle condizioni del contratto siglato, le domande di autorizzazione all’immissione in commercio di Zalmoxis nei Paesi interessati saranno depositate a cura e a spese di TTY che, se necessario, effettuerà anche ulteriori sperimentazioni cliniche per ottenere dette autorizzazioni, e condurrà tutte le attività regolatorie che ne seguiranno, ivi incluso l’accesso al mercato e la negoziazione di prezzo e rimborso. Inoltre, TTY potrà promuovere l’arruolamento nello studio clinico TK008 e, nel caso, sarà responsabile del coinvolgimento dei centri clinici e dei rapporti con le autorità competenti al fine di consentirne lo svolgimento nei Paesi interessati.

Secondo quanto previsto dal contratto, MolMed potrà ricevere fino a 13,5 milioni di Euro, comprensivi di un pagamento iniziale e di milestones legate allo svolgimento dei processi autorizzativi e al raggiungimento di determinati livelli di ricavi; le verranno inoltre riconosciute royalties tra il 10% e il 20%, calcolate sulle vendite annue nette effettuate in ciascun Paese coperto dall'accordo.

Per maggiori informazioni sulle leucemie, visita le sezioni di OMaR dedicate alla leucemia mieloide cronica, la leucemia linfoblastica acuta e la leucemia linfatica cronica.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni