In particolare nel genere femminile, le IBD (colite ulcerosa e Crohn) devono essere trattate con ancora più attenzione, nelle diverse fasi della vita della paziente: ad esempio sono fondamentali gli aspetti legati alla gravidanza, all’allattamento e alla maternità in generale, così come rivestono grande importanza le sfaccettature della malattia al sopraggiungimento della menopausa; il tutto senza dimenticare gli aspetti psicologici che una patologia del genere può indurre, in qualsiasi momento della vita insorga.

A Milano, il 26 settembre 2015, si è svolto un unrestricted educational grant di AbbVie, “Women in IBD (I B Donna) - Le problematiche IBD coniugate al femminile” di cui Pharmastar dedica uno speciale scaricabile qui.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni