Gentile Professore Nigro, nostra figlia di 18 mesi ha contratto CMV fra la 22°/ 26° settimana di gestazione.
La visita oculistica era negativa ed i controlli uditivi seriati ogni sei mesi risultano sempre nella norma.
L'Eco cerebrale segnalava una calcificazione ma nulla di significante.
Lo sviluppo psicomotorio è nella norma.
Le volevo chiedere, le sequele si riducono con l’aumentare dell’età?
Inoltre le copie CMVDNA su urine rimangono altalenanti fra 450,000 e le 650,00 copie....è normale?
(CMVdna ematico si è negativizzato dopo il terzo mese)
Grazie,

Andrea

RISPONDE il Prof. Giovanni Nigro, Pediatra Virologo, esperto di CMV pre e postnatale

Certo, i rischi di danni si riducono dopo i 2 anni ma è necessario fare controlli almeno per 5 anni, la carica virale è nella norma.

Prof G. Nigro

Clicca qui per conoscere le norme di prevenzione di base del cmv.

Per saperne di PIU' VAI ALLA SEZIONE CITOMEGALOVIRUS CONGENITO.

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Compila e invia il modulo che segue per richiedere maggiori informazioni o inviare domande.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner