Gentile dott. Nigro,
ho 34 anni e sono alla mia prima gravidanza, con ultima mestruazione il 02/06/16.
Alla settimana 5+5 ho effettuato il prelievo per le analisi che hanno rivelato i seguenti valori (metodo chemioluminescenza):
CMV IgG 110 UA/ml
CMV IgM 1,3 index (positivo per valori >= 1)
Ho ripetuto il prelievo esattamente una settimana dopo ottenendo i seguenti risultati (metodo chemioluminescenza):
CMV IgG 106 UA/ml
CMV IgM 1,1 index (positivo per valori >= 1)
E contemporaneamente in un altro laboratorio consigliatomi dal mio ginecologo con i seguenti esiti (metodo ELISA):
CMV IgG 4,2 IU/ml (Immune > 1,2)
CMV IgM 2,2 index (positivo > 1,1)
Test di avidità: 25%
CMV IgG Quantitat.: 67,5 (positivo > 14)
Non ho parametri di riferimento precedenti ma ricordo che circa a metà aprile sono stata poco bene con forte stanchezza e febbricola che ho scambiato per influenza, spero che questo possa aiutare.
Cosa mi consiglia di fare?
Grazie,

Sara

RISPONDE il Prof. Giovanni Nigro, Pediatra Virologo, esperto di CMV pre e postnatale.

Sara,
Ha dimenticato di aggiungere i valori di riferimento per l'avidità. Che intende per CMV IgG quantit.? Il DNA forse? Qualora sia confermata un'infezione primaria (dovrebbe ripetere il test  delle IgG e IgM anti-CMV nello stesso laboratorio), le consiglio di effettuare almeno una infusione di immunoglobuline e l'amniocentesi per la ricerca del CMV DNA a 19-20 settimane.

Prof G. Nigro

Clicca qui per conoscere le norme di prevenzione di base del cmv.

Per saperne di PIU' VAI ALLA SEZIONE CITOMEGALOVIRUS CONGENITO.

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Compila e invia il modulo che segue per richiedere maggiori informazioni o inviare domande.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner