Sono all'ottavo mese di gravidanza, e credo di aver contratto il citomegalovirus in una fase presumibilmente intermedia della gravidanza. A marzo le analisi indicavano positive e igg negative, per cui la ginecologa non si è particolarmente allarmata pensando che ero immune al virus. Ad agosto ripeto le analisi e risulta igg quadruplicato rispetto a marzo e igm sempre negativo. Al che eseguo il test di avidità per il citomegalovirus dal quale emerge un'alta avidità. Sa darmi qualche dritta su questa situazione? Sono particolarmente allarmata e ho molta confusione riguardo al tutto. Grazie anticipatamente per la risposta.
        
Valeria

RISPONDE il Prof. Giovanni Nigro, Pediatra Virologo, esperto di CMV pre e postnatale.

Valeria, a questo punto non resta che esaminare il cmv dna nelle urine del nascituro e, se positivo, effettuare controlli per verificare se ha subito danni. In questo caso è indicata la terapia antivirale.
Cordiali saluti.

Prof Giovanni Nigro

Clicca qui per conoscere le norme di prevenzione di base del cmv.

Per saperne di PIU' VAI ALLA SEZIONE CITOMEGALOVIRUS CONGENITO.

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Compila e invia il modulo che segue per richiedere maggiori informazioni o inviare domande.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner