Buongiorno, sono nell' ottava settimana. Risultati per cmv positivi sia per igg e igm. Nel 2008 avevo già fatto un esame con risultato positivo per igg e negativo per igm. Posso interpretare questo risultato come riattivazione? Quali rischi ci sono? E quali esami devo fare? Grazie per la risposta.

Ilaria

RISPONDE il Prof. Giovanni Nigro, Pediatra Virologo, esperto di CMV pre e postnatale

Per una migliore definizione del tipo di infezione, nonché dell'epoca dell'attivazione, le consiglio di ripetere, nello stesso laboratorio, IgM e IgG insieme a test di avidità delle IgG anti-CMV, ed effettuare la ricerca del CMV DNA in sangue urine e tampone vaginale (se possibile, in quanto molti laboratori non lo effettuano), fattore reumatoide, ANA, ACA, IgG e IgM anti-EBV (Epstein-Barr virus) e HSV (herpes simplex 1-2). Se è confermato il sospetto di infezione primaria o di riattivazione/reinfezione, consiglio l'amniocentesi a 19-20 settimane.
Cordiali saluti,

Prof Giovanni Nigro

Clicca qui per conoscere le norme di prevenzione di base del cmv. 

Per saperne di PIU' VAI ALLA SEZIONE CITOMEGALOVIRUS CONGENITO.

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Compila e invia il modulo che segue per richiedere maggiori informazioni o inviare domande.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner