Salve, in gravidanza, nel primo trimestre, sono stata trovata con CMV positivo IgM e IgG e i test di avidità non hanno chiarito se infrazione primaria o riattivazione (sono un’insegnante della scuola dell’infanzia quindi molto probabile che lo abbia da tanto e sia stata una riattivazione). L’amniocentesi è stata negativa. Alla nascita il bambino aveva comunque il virus nelle urine. È stato nel canale del parto per due ore, ma dicono che data la quantità secondo loro il virus è stato preso in gravidanza. Allatto al seno esclusivamente, ho dato tutto il colostro nei primi 2 giorni in ospedale. Il bambino dopo i primi controlli è asintomatico. Vorrei capire se mio figlio si ammala al nido abbassando le sue difese immunitarie cosa può fare il CMV a livello di infezioni e disturbi al mio bambino? Si può attivare? Grazie,

Alice

RISPONDE il Prof. Giovanni Nigro, Pediatra Virologo, esperto di CMV pre e postnatale

Alice, come ha intuito, l'immissione al nido del bambino favorirebbe il contagio da parte di altri agenti patogeni, in quanto il suo sistema immunitario è impegnato nel controllo del CMV. Consiglio di tenerlo a casa per almeno i primi 2 anni.
Cordiali saluti

Prof Giovanni Nigro

Clicca qui per conoscere le norme di prevenzione di base del cmv. 

Per saperne di più vai alla sezione CITOMEGALOVIRUS CONGENITO.

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Compila e invia il modulo che segue per richiedere maggiori informazioni o inviare domande.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner