Buongiorno Dottore,
Sono mamma di un bambino di due anni e mezzo che a Settembre inizierà l'asilo.
Avrei voglia di allargare la famiglia, ma non ho mai contratto questo virus.
Da quello che so i bambini piccoli che frequentano comunità sono i principali veicolatori, ma non ho capito se sono più soggetti i bambini che frequentano i nidi o le scuole materne.
Dunque, secondo la sua esperienza e' meglio rimandare un'ipotetica gravidanza più in la' negli anni?
Grazie infinite
Stefania

RISPONDE il Prof. Giovanni Nigro, Direttore della Clinica Pediatrica Universitaria e della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università dell’Aquila:

E' semplice: faccia esaminare il CMV DNA nelle urine di suo figlio. Se è positivo le spiego come fare x evitare il virus.

 

Clicca qui per conoscere le  norme di prevenzione di base del cmv.

Per saperne di PIU' VAI ALLA SEZIONE CITOMEGALOVIRUS CONGENITO.

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Compila e invia il modulo che segue per richiedere maggiori informazioni o inviare domande.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner