Buongiorno,  mia moglie è alla seconda gravidanza e dalle analisi abbiamo saputo oggi che ha contattato il virus. Siccome abitiamo in Kazakistan, e non sempre mi è chiaro quando parlano in russo,  vorrei consultarmi con voi.Dall'esame risultano gli IgM positivi (densità ottica 0, 552, numero critico 0, 397) gli IgG leggermente positivi (rispettivamente 0, 301 e 0, 294) Ho tradotto pari pari dal russo. Mia moglie è alla 13esima settimana. Ho letto su vari siti che è necessario fare l'esame di avidità e l'esame del liquido amniotico,  cose che faremo al più presto.Spero che voi possiate darci supporto e conforto con i vostfi consigli. Noi vogliamo fare tutto quanto possibile per portare a termine la gravidanza e sconfiggere questo maledetto virus. Grazie di cuore

Antonio

RISPONDE il Prof. Giovanni Nigro, Direttore della Clinica Pediatrica Universitaria e della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università dell’Aquila - Ospedale San Salvatore – ASL1:

Le consiglio di effettuare, come le è stato detto, sia l'avidità delle IgG anti-CMV che la ricerca del CMV DNA nel liquido amniotico. In base ai risultati le darò la mia interpretazione e suggerimenti su come comportarsi.

 

Clicca qui per conoscere le  norme di prevenzione di base del cmv.

Per saperne di PIU' VAI ALLA SEZIONE CITOMEGALOVIRUS CONGENITO.

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Compila e invia il modulo che segue per richiedere maggiori informazioni o inviare domande.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner