Buongiorno dottore,
ho effettuato delle analisi del sangue in data 15/03/2014 in quanto a seguito di un aborto avuto fine ottobre 2013 ero alla ricerca di una nuova gravidanza. I risultati hanno evidenziato i seguenti valori:
anti cmv (igg): 56 (valori di riferimento positivo >14);
anti cmv igm (m. chemilum) reazione dubbia
avidità igg anti cmv (metodo elfa) 0,90 (valori di riferimento =>0,65 fortemente indicativo di una primo-infezione contratta da almeno 3 mesi)
il mio gine mi ha consigliato pertanto di sospendere momentaneamente la ricerca di un bimbo e di ripetere le analisi dopo tre mesi. Ho scoperto ieri che in realtà il bimbo era già in viaggio e sono molto preoccupata.

Confrontando queste le analisi con quelle periodiche fatte tra il 2008- 2009 (ero in attesa del mio primo cucciolo) ho notato che in precedenza l'esame dell' igg veniva effettuato con il m. chemilum e riporta comunque valori positivi (esito che oscilla nei i vari mesi da un min di 0,74 max 1,30 con valori di riferimento per esito positivo >0,60) ed igm assenti. secondo lei si tratta di una riattivazione del virus? cosa mi consiglia di fare?

Anna

RISPONDE il Prof. Giovanni Nigro, Direttore della Clinica Pediatrica Universitaria e della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università dell’Aquila - Ospedale San Salvatore – ASL1:


Ha ragione, potrebbe essere una riattivazione. Ma non si può escludere una falsa positività o una cross-reazione con altre infezioni erpetiche o autoanticorpi. Le consiglio di ripetere gli anticorpi nello stesso laboratorio dopo 2-3 settimane

Clicca qui per conoscere le  norme di prevenzione di base del cmv.

Per saperne di PIU' VAI ALLA SEZIONE CITOMEGALOVIRUS CONGENITO.

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Compila e invia il modulo che segue per richiedere maggiori informazioni o inviare domande.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner