Salve dottore, vorrei chiedere un informazione a lei visto che i dottori a cui mi sono rivolta non mi sanno dare una risposta certa. Io ora sono alla 35 settimana di gravidanza e sono risultata positiva al cmv ad inizio gravidanza come prima infezione però ricercando il cmv sul mio dna è risultato negativo dopodiché ho effettuato l'amnio alla 21 settimana la quale è risultata negativa per la ricerca del cmv. Ora facendo le analisi di routine ogni mese le igg scendono rapidamente ma le igm no più precisamente ho fatto un prelievo a luglio con igg 73 e igm 47 poi ho fatto un altro prelievo a settembre con igg a 30 e igm 40 sempre nello stesso ospedale. È normale che le igg scendano più rapidamente rispetto alle igm? Poi volevo sapere se il parto può avvenire in modo naturale? E se posso allattare? Vi ringrazio per la pazienza e la vs disponibilità.
Lucia

RISPONDE il Prof. Giovanni Nigro, Direttore della Clinica Pediatrica Universitaria e della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università dell’Aquila - Ospedale San Salvatore – ASL1:

Il parto può essere vaginale se non ci sono indicazioni al cesareo. Le consiglio di allattare e di controllare se il bimbo ha il cmv dna positivo o negativo. Se negativo e a termine possibile che venga infettato dal suo latte senza conseguenze. Se positivo allatti il più a lungo possibile.

Clicca qui per conoscere le  norme di prevenzione di base del cmv.

Per saperne di PIU' VAI ALLA SEZIONE CITOMEGALOVIRUS CONGENITO.

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Compila e invia il modulo che segue per richiedere maggiori informazioni o inviare domande.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner