Salve,
vorrei sottoporle, se possibile, la mia situazione.. Sono in gravidanza alla 13ma settimana e durante i primi esami di routine sono risultata positiva al cmv sia per igg che per igm. il 30 settembre faccio esame per avidity che risulta essere 0,67 forte avidità >0,65.. per maggiore sicurezza rifaccio gli esami in un altro centro il 31 ottobre ed i risultati sono igg 159 positivo >28 e igm 34,8 positivo >22, avidity 0,271 forte avidità >0,250, campione biologico: urine DNA di CMV non rilevato, campione biologico: gargarizzato DNA di cmv non rilevato, campione biologico di sangue DNA di cmv non rilevato.. Cosa ne pensa? posso essere abbastanza tranquilla o secondo lei è bene sottopormi ad altri esami? la ringrazio in anticipo per la risposta .. Cordiali saluti

RISPONDE il Prof. Giovanni Nigro, Direttore della Clinica Pediatrica Universitaria e della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università dell’Aquila - Ospedale San Salvatore – ASL1.

IPer escludere una falsa positività delle IgM anti CMV e confermare l'infezione in atto, effettui la ricerca di IgG e IgM anti-Epstein Barr virus e herpes simplex 1-2,  fattore reumatoide, ANA, ASMA, ACA, TPO. Utile ripetere CMV IgG IgM e avidità nel laboratorio iniziale per diagnosi di riattivazione. Non utili le immunoglobuline perchè l'avidità è già alta

 

Clicca qui per conoscere le  norme di prevenzione di base del cmv.

Per saperne di PIU' VAI ALLA SEZIONE CITOMEGALOVIRUS CONGENITO.

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Compila e invia il modulo che segue per richiedere maggiori informazioni o inviare domande.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner