Gentile dott. Nigro,
ho contratto il CMV a inizio ottavo mese. Rachele è nata lo scorso 29 ottobre con CMV congenito. Ad oggi abbiamo svolto l'ecografia cerebrale, il test della vista e dell'udito. Da quest'ultimo è risultata una ipoacusia importante a livello dell'orecchio sinistro. Così io e mio marito ci troviamo a dover decidere se avviare o meno la cura con Valganciclovir. Avremmo quindi bisogno di un parere in più: dobbiamo tenere valido il risultato del test uditivo a priori oppure consiglia di ripeterlo a breve e decidere quindi in seguito?
Confido in una sua celere risposta e la ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti, Elisa

RISPONDE il Prof. Giovanni Nigro, Direttore della Clinica Pediatrica Universitaria e della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università dell’Aquila - Ospedale San Salvatore – ASL1.

Sono sorpreso che ci sia una ipoacusia rilevante in seguito ad infezione dell'ottavo mese, se il test è stato eseguito correttamente però meglio iniziare subito.

 

Clicca qui per conoscere le  norme di prevenzione di base del cmv.

Per saperne di PIU' VAI ALLA SEZIONE CITOMEGALOVIRUS CONGENITO.

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Compila e invia il modulo che segue per richiedere maggiori informazioni o inviare domande.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner