Gentile prof. Nigro,
in data 19/06 nella mia dodicesima settimana di gravidanza dalle analisi è stata riscontrata un'infezione da cmv:
IGG 106 U/ml
> 12 positivo
IGM 27,3 U/ml
>22 positivo
"esame ripetuto e confermato: si consiglia cyto igg avidity test.
In data 30/06 ho effettuato il test che mi ha dato risultato: 44,9% >25 alta avidità: esclusione di infezione primaria acuta o recente.
Devo ammettere che questo risultato mi ha molto tranquillizzata, ma vorrei sapere cosa devo fare per essere tranquilla al 100%. Dovrei fare l'amniocentesi? E fare altri esami?
La ringrazio in anticipo,

Marianna

RISPONDE il Prof. Giovanni Nigro, Direttore della Clinica Pediatrica Universitaria e della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università dell’Aquila - Ospedale San Salvatore – ASL1.

In base alle analisi inviatemi si può presumere una riattivazione o una falsa
positività, ma non si può escludere un'infezione primaria in fase terminale.
Pertanto, dovrebbe ripetere il test di avidità delle IgG anti-CMV insieme a IgM e IgG,
la ricerca del CMV DNA in sangue saliva urine e tampone vaginale, fattore
reumatoide, ANA ASMA ACA TPO IgG e IgM anti-EBV e HSV (herpes simplex).
Se si evidenzia un'infezione attiva (DNA+, variazioni significativa delle IgG e dell'avidità) è consigliabile l'amiocentesi.

Prof G. Nigro

Clicca qui per conoscere le norme di prevenzione di base del cmv.

Per saperne di PIU' VAI ALLA SEZIONE CITOMEGALOVIRUS CONGENITO.

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Compila e invia il modulo che segue per richiedere maggiori informazioni o inviare domande.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner