Buonasera, potrebbe darmi un Suo parere in merito ai seguenti risultati (analisi effettuate il 29/10 alla 15+1):
Metodo: CLIA
CMV antic. IgG 62,20 * UI/ml [>14 Positivo]
CMV antic. IgM 19,0 U/mL [>18.0 0.250 Elevata]
Quadro sierologico compatibile con immunità pregressa.
Grazie,

Maria

RISPONDE il Prof. Giovanni Nigro, Direttore della Clinica Pediatrica Universitaria e della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università dell’Aquila - Ospedale San Salvatore – ASL1.

In base alle analisi inviatemi si può presumere una riattivazione o una falsa positività, ma non si può escludere un'infezione primaria in fase terminale.
Pertanto, dovrebbe ripetere il test di avidità delle IgG anti-CMV insieme a IgM e IgG, la ricerca del CMV DNA in sangue saliva urine e tampone vaginale, fattore reumatoide, ANA ASMA ACA TPO IgG e IgM anti-EBV e HSV (herpes simplex).

Prof G. Nigro

Clicca qui per conoscere le norme di prevenzione di base del cmv.

Per saperne di PIU' VAI ALLA SEZIONE CITOMEGALOVIRUS CONGENITO.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni