Spett.le prof. Emma, mi chiamo Franca, ho 30 anni e da quando ero piccola ho sempre avuto problemi di gambe storte e dolori alle ginocchia, per cui ho dovuto anche indossare dei tutori. Qualche mese fa ho anche deciso di sottopormi ad una MOC, da cui è risultata una forte carenza di calcio alle ossa: secondo lei, un simile risultato può far sospettare la presenza di XLH o di qualche altra forma di rachitismo vitamina D resistente?
Nella speranza che possa chiarire questo mio dubbio, la ringrazio per l’attenzione.
Cordiali saluti.

Franca

Risponde il Prof. Francesco Emma, Direttore del Dipartimento di Pediatrie Specialistiche e Responsabile dell’UOC di Nefrologia e Dialisi presso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - IRCCS, Roma.

Cara signora,
La risposta alla sua domanda è sicuramente sì, tuttavia, ci sono tuttavia diverse altre possibilità.
Credo sia importante che si faccia valutare da uno specialista, il quale vorrà sicuramente vedere le sue radiografie.
Un elemento importante è sapere se in passato la sua fosforemia (fosfati nel sangue) era bassa o meno. Se era normale, l’ipotesi di un XLH diventa improbabile.
Molti cordiali saluti.

Prof. Francesco Emma

 

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Compila e invia il modulo che segue per richiedere maggiori informazioni o inviare domande.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner