L’inibitore delle tiroisin chinasi sunitinib potrebbe essere un trattamento efficace e generalmente ben tollerato  per i pazienti con carcinoma timico. Lo dimostra uno studio di fase II condotto dai ricercatori del Lombardi Comprehensive Cancer Center del Georgetown University Hospital e pubblicato su Lancet Oncology.

Attualmente, dopo il fallimento della chemioterapia a base di platino, non esistono trattamenti standard per i tumori epiteliali avanzati del timo, e lo studio – condotto su  41 soggetti (25 con carcinoma timico e 16 con timoma) - è il primo a dimostrare una robusta risposta  in pazienti affetti da questa patologia.

Per leggere la notizia completa clicca qui.

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner