Una nuova tecnica, a base di Smartphone e ologrammi, potrebbe rendere più accessibile la diagnosi precoce dei tumori, anche nelle aree prive dei mezzi per garantirla.

Questa nuova tecnica, descritta sulla rivista dell'Accademia delle Scienze degli Stati Uniti (Pnas)  e sviluppata dai ricercatori americani del Massachusetts General Hospital, guidati da Ralph Weissleder, è chiamata D3 (Diagnosi per diffrazione digitale) e permette di registrare le immagini dei tessuti malati, di immagazzinare i dati relativi a più di 100.000 cellule e di trasmetterli ai laboratori di analisi.

Precisamente si basa sull'utilizzo di microsfere capaci di legarsi solo alle cellule malate e su un dispositivo installato sullo smartphone, il D3 (diagnosi di diffrazione digitale), costituito da un modulo per ottenere immagini tridimensionali, cioè ologrammi. Per analizzare il tumore i ricercatori prelevano del sangue o dei tessuti, e vi inseriscono le microsfere. Il campione viene così caricato nel modulo D3 e fotografato. Si ottengono così immagini tridimensionali delle microsfere e i dati sono trasmessi per l'analisi a un sistema che elabora le informazioni. Grazie a un algoritmo vengono analizzate le immagini tridimensionali e identificate le cellule malate legate alle microsfere.

Testato con donne con tumore alla cervice il test fornisce la diagnosi in soli 45 minuti.

 

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner