Pietro Papa è un ragazzo affetto da Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD). Qualche tempo fa aveva lanciato un appello sul quotidiano "Ottopagine" in cui spiegava di aver bisogno di un sostegno economico per sottoporsi ad una visita medica in Lombardia.
Il 9 novembre scorso lo stesso Pietro ha dichiarato: "Su Ottopagine ho lanciato l'appello. Ebbene, ho trovato ben due enti benefici disposti ad accompagnarmi gratuitamente, quindi il problema è risolto. Non ho parole per descrivere la mia gioia".

Pietro grazie al sostegno che gli è stato offerto da "Africa Mission" e da "Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare" , ha potuto raggiungere il comune di Costa Masnaga (in provincia di Lecco), per regolare il respiratore a cui resta attaccato 24 ore su 24 e che gli permette, di fatto, la sopravvivenza.

Il 17 novembre scorso è rientrato a casa e ha spiegato che, senza l'aiuto economico offertogli non sarebbe stato in grado di sostenere le spese per il viaggio dal suo paese d'origine, Moiano (in provincia di Benevento) fino in Lombardia. Egli, infatti, vivendo attaccato ad un respiratore non può viaggiare con i mezzi comuni e le spese per il noleggio di mezzi specifici sono molto elevate. Senza contare che, come a volte accade, le Istituzioni non sono in grado di assicurare un aiuto reale e continuativo ai malati.

Pietro ha voluto ringraziare così chi gli ha permesso questo viaggio: "Non ho mai creduto ai miracoli e le grazie divine. I veri miracoli si creano dagli esseri umani, dotati di cuori e menti grandi e aperte, capaci solo di bontà e di innovazioni. In questi pochissimi miracoli terreni pongo sempre la mia fiducia che a volte viene ricompensata alla grande, come in questo giorno splendido".

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni