La Dr.ssa Vincenzina Lucidi ci spiega l’importanza di screening neonatale e diagnosi in età adulta per la fibrosi cistica.

“La Fibrosi Cistica deve essere considerata a tutti gli effetti una patologia cronica di elevata complessità – spiega la Dr.ssa Vincenzina Lucidi, Responsabile dell’Unità Fibrosi Cistica, Dipartimento di Medicina Pediatrica, dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma - soprattutto alla luce dell’aumento della sopravvivenza dei pazienti. Oggi in Italia si contano circa 6000 pazienti affetti da FC e di questi circa il 50% sono pazienti pediatrici, quindi pazienti che hanno meno di 18 anni. Presso la nostra struttura nel 2014 ci sono stati circa 400 ricoveri (parliamo quindi di casi gravi) e abbiamo effettuato oltre 1600 day hospital.” Di tutti questi pazienti circa il 35% dei ricoverati all’OPBG per fibrosi cistica provengono da fuori regione.

L'intervista è stata realizzata durante il media tutorial "Fibrosi Cistica: dalla diagnosi preimpianto alla presa in carico nell'età adulta", organizzato da O.Ma.R, con il contributo incondizionato di Vertex.

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner