Un recente studio inglese, pubblicato su Molecular Genetics and Metabolism , ha dimostrato come la terapia enzimatica sostitutiva possa migliorare sensibilmente le funzioni cardiache e la gravità della patologia nei pazienti con Malattia di Fabry.

La ricerca, coordinata dal Dott. Motwani, ha chiarito i possibili miglioramenti dell’ipertrofia ventricolare sinistra nella rara patologia da accumulo lisosomiale dovuta alla carenza dell’enzima alfa galattosisadi.

Grazie a un registro locale di 66 pazienti con la malattia di Fabry sono state studiate, oltre all’ipertrofia ventricolare, anche la dilatazione aortica e le modifiche dell’ECG prima e durante la terapia enzimatica sostitutiva.

I 42 pazienti che presentavano ipertrofia ventricolare sinistra hanno mostrato dei miglioramenti sensibili e anche l’CGC è migliorato. Lo studio dimostra pertanto che la terapia enzimatica sostitutiva è in grado di migliorare le funzioni cardiache di questi pazienti indipendentemente dalla loro età e dal sesso.

 

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni