Sembra che il gene huntingtina antisenso sia poco attivo causando l’accumulo neurologico

Dagli stati uniti è recentemente arrivata una nuova scoperta scientifica sui meccanismi che sono alla base dell’accumulo della huntingtina mutata che causa la malattia di Huntington un tempo indicata anche con il nome di Còrea. Ad avere un ruolo importante in questo processo neurotossico sarebbe un nuovo gene, la huntingtina antisenso che ha la dunzione di modulare la produzione dell’ dell’huntingtina attraverso un meccanismo inibitorio.

Lo studio, firmato dal prof. Russel Margolis e dai colleghi della Johns Hopkins University è stato pubblicato nel mese di luglio sulla rivista scientifica Human Molecular Genetic. Stando a quanto sostengono i ricercatori strategie terapeutiche mirate a stimolare il gene inibitorio huntingtina antisenso”potrebbero ridurre i livelli di proteina mutata ed essere di beneficio.



Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni