Roma - Minore invasività, maggiore precisione e salvaguardia dei tessuti sani, riduzione degli effetti collaterali, aumento del controllo del tumore a lungo termine: questi sono solo alcuni dei benefici del sistema di radiochirurgia robotica Cyberknife, di recente installato presso il reparto di Radioterapia dell’Istituto Regina Elena. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha visitato, insieme al Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, l’innovativa macchina, unica per potenzialità e precisione del trattamento dei tumori.

Il sistema Cyberknife si compone di un braccio robotico che muove un acceleratore lineare che produce fasci di radiazioni ionizzanti ad alta carica energetica. Una delle peculiarità è quella di muoversi con 6 gradi di libertà attorno al paziente, permettendo l’irradiazione da molteplici punti intorno al paziente stesso.

“Fare innovazione in questi Istituti – ha spiegato Francesco Ripa di Meana, direttore generale degli IFO - vuol dire anche rinnovarsi e adattarsi ai nuovi profili dei pazienti non più oggetto di terapie a volte debilitanti, ma spesso cronici o sani portatori di malattia”.

"La vostra visita - ha dichiarato Ripa di Meana rivolgendosi al Presidente Mattarella e al Presidente Zingaretti - ci riempie di gratitudine per il riconoscimento che porta al nostro lavoro ci dà anche la speranza, anzi direi la sicurezza, che i nostri progetti per il futuro possano diventare parte importante dello sforzo comune per un Paese attento alla sostenibilità ma assolutamente deciso a non rinunciare all’innovazione, alla qualità e alla sicurezza, per far stare meglio i cittadini a partire dai pazienti oncologici e dermatologici”.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni