Si è da poco tenuta ad Amsterdam (Paesi Bassi) l’ottava edizione dell’Advanced Therapies Summit, che ha riunito i massimi dirigenti d’azienda e i responsabili politici con il compito di guidare l’evoluzione del quadro decisionale sulle terapie avanzate (Advanced Therapy Medicinal Product – ATMP) in Europa. Il programma di quest’anno ha offerto ripetute occasioni di confronto, con tavole rotonde e momenti di collaborazione tra le parti coinvolte.

Considerato il forum interattivo dell’Alliance for Regenerative Medicine (ARM), una delle più autorevoli organizzazioni mondiali dedite al supporto della medicina rigenerativa e di terapie innovative potenzialmente salvavita sul mercato, il vertice tenutosi all’Hotel Hilton di Amsterdam ha coinvolto i più importanti stakeholder a livello globale nell’ambito delle terapie avanzate, allo scopo di facilitare uno scambio di opinioni costruttivo e favorire un dibattito sincero, volto alla formulazione di raccomandazioni sulle opportunità di sviluppo del settore in Europa.

Il summit ha preso avvio con una discussione su come il settore delle ATMP possa trarre vantaggio dai suoi più recenti successi per crescere ulteriormente e incrementare gli investimenti. Per capire quali siano le sfide da vincere sono stati riuniti alcuni nomi illustri, tra cui quello del dott. Luca Alberici, Chief Business Officer di MolMed S.p.A., intervenuto proprio nella sessione dedicata ai recenti successi ottenuti in ambito clinico e normativo dalle terapie avanzate.

MolMed S.p.A., infatti, è un’azienda operante nel campo delle biotecnologie, da anni focalizzata su ricerca, sviluppo, produzione e validazione clinica di innovative terapie geniche e cellulari. Tra i prodotti di maggior spicco della società c'è Zalmoxis®, un trattamento che consente il trapianto di cellule staminali emopoietiche da donatori parzialmente compatibili in pazienti affetti da tumori del sangue ad alto rischio, eliminando il ricorso alla profilassi immunosoppressiva post-trapianto e stimolando una rapida ricostituzione immunologica. Proprio di recente, In Italia è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Determina AIFA sul regime di rimborsabilità e sul prezzo di Zalmoxis®.

Il programma dell’Advanced Therapies Summit di quest’anno ha concesso spazio anche alle più recenti evoluzioni del mercato, puntando sulle terapie avanzate e potenzialmente salvavita basate su tecnologia genetica e cellulare ed esplorandone non solo gli aspetti scientifici ma anche quelli regolatori.

Altra tematica di rilievo è stata quella delle tecniche di accesso al mercato, segmento che ha concluso il Congresso e che occupa una posizione di forte interesse nonché di cruciale rilevanza. Anche in questo caso è intervenuto il prof. Alberici, che ha portato l’esempio di MolMed, una tra le prime aziende al mondo ad aver ottenuto, in Europa, l'approvazione condizionata (Conditional Market Approval), proprio per il farmaco Zalmoxis®.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni