Lorenzo Sala

“La sua leadership e il suo impegno ci mancheranno profondamente”, scrive l'associazione. Venerdì, a Milano, le esequie

La comunità della malattia di Addison è in lutto: è scomparso Lorenzo Sala, presidente di AIPaD, l’Associazione Italiana Pazienti Addison. “Vi comunichiamo con profondo dolore la scomparsa del nostro amato presidente e amico Lorenzo Sala, avvenuta ieri. È impossibile per noi esprimere a parole lo sconforto e il disorientamento che stiamo provando in questo momento difficilissimo. La sua leadership e il suo impegno per i pazienti con malattia di Addison ci mancheranno profondamente. Lorenzo lascia la moglie e una figlia, alle quali esprimiamo la nostra sincera vicinanza. Riposa in pace, Lorenzo”, si legge sul sito web dell'Associazione, nata nel 2003.

“Per chi volesse assistere alle esequie, saluteremo Lorenzo venerdì 16 maggio alle ore 11 presso la Parrocchia del SS. Redentore in via Palestrina 5 a Milano. Vi terremo informati su eventuali iniziative in sua memoria”, prosegue la nota. Sono già tanti, sui social, i messaggi di cordoglio.

La malattia di Addison è una patologia cronica che colpisce la corteccia delle ghiandole surrenali, diminuendone o azzerandone la funzionalità. Lorenzo ricevette la diagnosi 25 anni fa; ecco come raccontò a OMaR il suo percorso, in un'intervista del 2023.

“Quando sono comparsi i primi sintomi avevo 33 anni. Avevo la nausea, non mi reggevo in piedi, la mia pelle era scura come se fossi abbronzato. Era l’anno del mio matrimonio. I miei genitori mi hanno sempre abituato a non dare importanza alle malattie e così tiravo avanti, cercando di non prestare troppa attenzione ai segnali che il mio corpo inviava. Al primo ricovero in ospedale i medici mi hanno rimandato a casa senza una risposta: non risultava nulla e, dunque, non potevo considerarmi malato. Qualche tempo dopo ho ricevuto la diagnosi di malattia di Addison al Policlinico di Milano: mi ritengo fortunato perché, tutto sommato, non ho dovuto attendere troppo tempo”, raccontava.

Spesso sono gli stessi medici a non conoscere la malattia di Addison, con conseguente ritardo nelle diagnosi e incapacità di gestire le cosiddette 'crisi addisoniane', che si verificano ogniqualvolta i sintomi della malattia si acutizzano a causa di una forte carenza di cortisolo”, spiegava Sala. “In genere, però, i malati di Addison manifestano dei sintomi piuttosto generici, come debolezza, affaticamento, depressione, calo di peso, bassa pressione, colore bruno della pelle e dolori addominali. Ed è proprio questa genericità dei sintomi a complicare le cose”.

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner