La distrofia corneale cristallina di Schnyder è una malattia rara dell’occhio di origine genetica, la disfunzione di una proteina chiamata TERE1 o UBIAD1 causa dei depositi anormali di colesterolo e altri lipidi nella cornea che causano una progressiva perdita della vista. Questa alterazione genetica però sembrerebbe essere correlata – e questo sostiene un recente studio americano,  stato pubblicato su DNA and Cell Biology condotto dal dottor Jayne S. Weiss, dell’Ophthalmology at LSU Health Sciences Center New Orleans – con altre patologie anch’esse causate dall’accumulo di lipidi.

Un di questi potrebbe essere il cancro della vescica visto che I geni coinvolti nella malattia rara degli occhi e quelli che contribuiscono alla crescita di questo tipo di cancro sono gli stessi. Un elevato livello di colesterolo nelle cellule è stata anche implicata nello sviluppo e nella progressione della mammella, colon, fegato, testa e collo, tumori e melanomi. Nello specifico lo studio ha mostrato che  i livelli della proteina TERE1 sono ridotti nel cancro della vescica avanzato, sarebbe la mancanza di questa a permettere alla cellule tumorali di progredire più velocemente. Quando aggiunto alle cellule, invece, la TERE1 ha inibito lo sviluppo di tumori.
"Ricerche di questo tipo ci aiutano nello sviluppo di nuovi trattamenti o approcci di prevenzione per molte malattie apparentemente non correlate” ha detto Weiss


Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni