Un incarico di prestigio che rafforza la missione del CNR
Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto di nomina del professor Andrea Lenzi a presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
“Al professor Andrea Lenzi va tutta la mia fiducia per un incarico di altissimo prestigio. Sono certa che saprà ricoprirlo con competenza e visione strategica, contribuendo a rafforzare la missione del CNR, sempre più al servizio della ricerca, dell’innovazione e dello sviluppo del Paese”, ha dichiarato il Ministro Bernini, ringraziando al contempo Maria Chiara Carrozza per il lavoro svolto nel corso del suo mandato.
IL PROFILO DI UN RICERCATORE DI FAMA INTERNAZIONALE
Ricercatore e clinico di rilievo mondiale, Andrea Lenzi è professore emerito di Endocrinologia presso l’Università di Roma “La Sapienza” e autore di circa 1.000 pubblicazioni scientifiche peer-reviewed (H-index 101, oltre 44.000 citazioni).
Attualmente presiede il Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Intercollegio del settore Life Science, la Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza e lo Health City Institute (HCI). È inoltre direttore della Cattedra UNESCO in Urban Health e portavoce della Rete delle Cattedre UNESCO Italiane (ReCUI).
Fa parte del Comitato Nazionale per la Valutazione della Ricerca (CNVR – MUR) e del Comitato Scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Nel corso della sua carriera ha presieduto anche il Consiglio Universitario Nazionale (CUN) e il Comitato Nazionale dei Garanti per la Ricerca (CNGR).
UN PUNTO DI RIFERIMENTO ANCHE PER IL MONDO DELLE MALATTIE RARE
La nomina del professor Lenzi assume un significato particolare per la comunità delle malattie rare. Membro del Comitato Scientifico di Osservatorio Malattie Rare (OMaR), Lenzi ha sempre mantenuto una forte attenzione verso i bisogni dei pazienti e della ricerca in questo ambito.
In passato, ha fatto parte del Tavolo Tecnico Malattie Rare istituito dal Ministero della Salute, lavorando fianco a fianco con la direttrice di OMaR, Ilaria Ciancaleoni Bartoli, che ha commentato: “Conoscendo la sua sensibilità verso i temi della salute pubblica e delle malattie rare, oltre che la sua capacità di dirigere discussioni e azioni verso risultati concreti, siamo certi che il professor Lenzi saprà dare un contributo prezioso anche in questa nuova veste”.
VERSO UNA RICERCA SEMPRE PIÙ INTEGRATA
Il CNR, principale ente pubblico di ricerca italiano, ha una missione strategica: promuovere e valorizzare la ricerca scientifica e tecnologica, coordinando gli istituti nazionali e favorendo la collaborazione con istituzioni, università e società civile. Con la nomina di Andrea Lenzi, si apre una fase in cui la sua esperienza, l’autorevolezza scientifica e la visione interdisciplinare potranno tradursi in nuove opportunità per la ricerca italiana, inclusa quella in ambito di malattie rare e salute globale.
Seguici sui Social