Uno studio italiano, pubblicato su Journal of Neurology, dimostra che il supporto ai pazienti è fondamentale

Un recente studio apparso sul Journal of Neurology, coordinato dal prof. Carlo Pozzilli dell’Università La Sapienza di Roma, ha indagato la qualità della vita dei pazienti affetti da sclerosi multipla, i sintomi di depressione legati alla malattia e le possibili strategie per migliorare entrambi gli indicatori.

Lo studio ha valutato la qualità di vita e la depressione in 1.077 pazienti affetti da SM trattati con interferone beta-1b (Interferone beta-1b) e valutatato l'impatto di diversi elementi di un programma di sostegno del paziente e di strategie di coping su qualità della vita e depressione. Il team di ricercatori ha valutato i pazienti per due anni, raccogliendo i dati ogni 6 mesi.

Per la misurazione della qualità di vita è stato utilizzato il sistema della valutazione funzionale FAMS. I sintomi della depressione sono stati valutati utilizzando la Center for Epidemiologic Studies Depression Scale, mentre le strategie di coping (modalità di affrontare le situazioni problematiche o difficili) sono state valutate utilizzando un questionario dedicato.
Settecento persone (il 66 per cento) hanno completato lo studio, fornendo così dei dati estremamente utili per perseguire il benessere dei pazienti stessi.

L’utilizzo di metodi per l’autosomministrazione dell’interferone beta (tramite Betaject autoiniettore) è stato associato a una migliore qualità della vita, così come il supporto di un infermiere nel corso della terapia è stato associato a sintomi depressivi più lievi.

I pazienti che hanno dimostrato strategie di coping migliori hanno dichiarato una condizione qualitativamente migliore e in generale, i pazienti inclusi nel programma di sostegno hanno percepito un miglioramento della qualità della propria vita e hanno mostrato meno sintomi depressivi.

Lo studio ha quindi dimostrato che il fornire strategie di coping ed elementi di supporto ai pazienti non può che avere un impatto significativo sulla qualità della vita e sulla depressione.

 

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni