MENU
Ricerca

La decisione si basa sui dati di due studi clinici di Fase III. Se approvata, questa sarà la seconda indicazione per il farmaco nell’Unione Europea

Roma – Il Comitato per i Medicinali ad Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha rilasciato il parere positivo per l’approvazione di risankizumab (Skyrizi®), somministrato tramite iniezione sottocutanea, da solo o in associazione con metotrexato (MTX), per il trattamento dell’artrite psoriasica attiva negli adulti che hanno avuto una risposta inadeguata o una intolleranza a uno o più farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD). Il parere positivo del CHMP costituisce una raccomandazione scientifica per il rilascio dell'autorizzazione all'immissione in commercio da parte della Commissione Europea.

Dado e Adele

Il cartone di Sanofi racconta di due amici alle prese con la patologia dal forte impatto emotivo e sociale

Milano – Bullismo e discriminazioni. Chi soffre di dermatite atopica non solo deve fare i conti con segni e sintomi della malattia, ma deve lottare ogni giorno con le sue conseguenze sociali: 4 adolescenti su 10 dichiarano di essere vittime di bullismo, mentre 3 adulti su 10 di subire discriminazioni sul luogo di lavoro, come dimostra un recente studio italiano pubblicato su Journal of Asthma and Allergy.

Giornata Mondiale della Psoriasi

Numerose le iniziative messe in campo per l’occasione dall’associazione italiana APIAFCO

Un invito a combattere il pregiudizio secondo cui la psoriasi sia una malattia contagiosa, con le armi dell’ironia e della creatività: è questo il ‘posizionamento’ scelto dall’associazione nazionale di riferimento APIAFCO per la Giornata Mondiale della Psoriasi, patrocinata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e promossa in oltre 50 Paesi dalla International Federation of Psoriasis Associations (IFPA).

Vincenzo Bruzzese

Si tratta di patologie che associano problemi articolari a manifestazioni cutanee

Roma – ‘In principio era la psoriasi’: potrebbe iniziare così la storia che lega cute e articolazioni. Succede infatti che le malattie autoimmuni e infiammatorie spesso non vengono da sole, ma, accomunate da pattern genetici e meccanismi patogenetici analoghi possono manifestarsi insieme, come una vera e propria sindrome. La scoperta di sindromi che associano alle artriti manifestazioni cutanee è attribuita al Professor Vincenzo Bruzzese che al Congresso Nazionale della SIGR, giunto alla sua ottava edizione, ne ha presentato le peculiarità.

Ketty Peris

Se ne è parlato al Congresso della Società Italiana di Dermatologia e delle Malattie Sessualmente Trasmesse

Roma - Prurito, bruciore della pelle, insonnia, nervosismo e difficoltà nei rapporti sociali: sono solo alcuni dei problemi che tormentano la quotidianità di chi è affetto da psoriasi e dermatite atopica, due patologie che oltre all’aspetto clinico hanno ripercussioni serie anche sulla psiche e sulla qualità di vita di chi ne soffre. Ma importanti novità sono in arrivo, come emerge dal 95esimo Congresso della SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle malattie sessualmente trasmesse, presieduta dalla Prof.ssa Ketty Peris. Il Congresso, svoltosi fino al 16 ottobre in versione digitale e presieduto dai Prof. Piergiacomo Calzavara Pinton e Nicola Pimpinelli, pone al centro dell’attenzione le nuove terapie in grado di eliminare non solo le lesioni, ma anche di alleviare il prurito invalidante e la fastidiosa sensazione di bruciore nei casi di dermatite atopica.

Vaccinazione

Nuovi dati sull’artrite reumatoide confermano la sicurezza del vaccino e sottolineano l’importanza della terza dose

La vaccinazione di massa è una misura cruciale di salute pubblica per limitare la pandemia di COVID-19, specialmente nelle popolazioni fragili come i pazienti affetti da malattie infiammatorie autoimmuni, come ad esempio l’artrite reumatoide (AR). A sostegno dei dati già disponibili arriva anche uno studio italiano, da poco pubblicato sulla rivista Frontiers in Immunology, ha mostrato i risultati della risposta immunitaria al vaccino BNT162b2 (Pfizer) in pazienti con AR che sono stati vaccinati con un'interruzione temporanea della specifica terapia in corso.

Donna

La mancanza di un approccio ‘al femminile’ a queste patologie ostacola l’inclusione sociale delle pazienti e le priva di una terapia adeguata

Milano – La medicina di genere rappresenta un approccio importante per ogni patologia, ma nei confronti delle malattie reumatologiche e dermatologiche che, come sappiamo, specialmente nelle forme autoimmuni, si declinano più frequentemente al femminile, è particolarmente urgente che sia rivolta un’attenzione adeguata alle necessità delle pazienti. Sperimentazioni mirate, terapie dedicate e percorsi specifici possono rappresentare strategie capaci di migliorare la qualità di vita delle donne che convivono con patologie croniche, in alcuni casi fortemente invalidanti e che devono, quindi, poter beneficiare di un approccio integrato e personalizzato.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni