MENU

In occasione della Settimana Mondiale per la Fibrosi Polmonare Idiopatica, che si celebra dal 17 al 25 settembre 2016, l’associazione AMA Fuori dal buio in collaborazione con il Centro per le Malattie Rare del Polmone e l'AIDO - Associazione Italiana Donatori di Organi, Tessuti e Cellule, ha organizzato per sabato 17 settembre, dalle 9.30 alle 13.00, l’evento “FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA: CONOSCERLA E AFFRONTARLA INSIEME” realizzato dal Gruppo di Supporto, con la presenza fra gli altri del Dott. Fabrizio Luppi e la Dott.ssa Stefania Cerri, che si svolgerà presso il Centro Servizi Facoltà di Medicina e Chirurgia UNIMORE in Largo del Pozzo, 71. 

Per gli appassionati di musica, mercoledì 21 settembre alle ore 21.00, si terrà “FIATO ALLA SPERANZA” il Concerto di apertura dell'Anno Accademico, con il mezzo soprano Francesca Provvisionato e al piano Daniele Bononcini, promosso dall’Istituto Diocesano di Musica Sacra Auditorium "Benedetto XVI" in Via Tamburini, 96.

Gli appuntamenti proseguono per le intere giornate di sabato 24 settembre, in occasione dell’iniziativa OLTRE GLI ANNI organizzata in Piazza Matteotti, dove i volontari dell’AIDO saranno presenti con l’Info Point "La cultura del Dono", e domenica 25 settembre, ai Giardini Ducali in occasione della DOMENICA ECOLOGIA, con lezioni gratuite di Nordic Walking e Yoga​. In entrambi le occasioni, sarà possibile firmare la Carta del Paziente con IPF, avere informazioni sulla possibilità di dare il proprio consenso come "donatori" e trovare i gadget dell’IPF World Week. Tutti i dettagli degli eventi si possono trovare sul sito dell’associazione.

Scarica qui il volantino degli eventi.

Per informazioni: info@fuoridalbuio.it

Per conoscere tutti gli eventi della IPF World Week 2016 clicca qui.


Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni