Il 15 febbraio si celebra la Giornata Mondiale contro il Cancro Pediatrico, istituita dall'OMS per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei tumori infantili e per esprimere sostegno a bambini e adolescenti con il cancro e alle loro famiglie.

In questa giornata, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, la FIAGOP organizza il Convegno "Rete Nazionale Tumori Rari: criticità e prospettive per l'oncoematologia pediatrica”.

In Italia, ogni anno circa 1.500 bambini e 900 adolescenti ricevono una diagnosi di malattia oncologica e, grazie ai progressi scientifici, circa l'80% di loro guarisce. I tumori pediatrici sono eventi rari, ognuno con la propria specificità e, purtroppo, in Italia c'è ancora troppa disomogeneità tra i centri oncologici pediatrici in termini di numero di casi presi in carico, disparità di know-how scientifico e diseguaglianza nell’accesso ai servizi e nella qualità delle cure.

L'obiettivo del convegno è, pertanto, quello di portare all'attenzione delle istituzioni tali criticità e discutere con esperti del settore le prospettive del nuovo sistema, mantenendo il focus sugli interessi dei giovani pazienti.

Clicca qui per iscrizioni.

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner