Associazione Famiglie COL4A1-A2 è lieta di annunciare la 2ª Conferenza Internazionale COL4A1-A2, che si terrà a Roma il 10 febbraio 2025, ospitata dal CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche. Si tratta di un'importante occasione scientifica che riunisce i principali clinici nei settori della genetica, neurologia e discipline affini, e ricercatori, per condividere le ultime scoperte e avanzamenti nello studio della sindrome COL4A1-A2. La conferenza offre una occasione unica per lo scambio di conoscenze, per favorire la collaborazione e per esplorare approcci innovativi nella comprensione e gestione di questa rara ma significativa condizione. I partecipanti avranno l'opportunità di prendere parte a discussioni approfondite sui recenti progressi, scoperte cliniche e le future direzioni di ricerca, con l’obiettivo di migliorare la presa in carico e il monitoraggio dei pazienti, in attesa che si arrivi ad una cura.

L’importante evento si realizza con il Patrocinio dell’Alleanza Malattie Rare, di cui l’associazione fa parte, Osservatorio Malattie Rare OMaR e Osservatorio Terapie Avanzate OTA

Tutti gli interventi saranno in inglese o italiano, con traduzione simultanea rispettivamente in italiano e inglese.

La conferenza sarà disponibile sia in presenza che in streaming.

I posti in presenza sono limitati e l'iscrizione verrà gestita secondo l'ordine di arrivo. Verrà data priorità alle famiglie che sono membri ufficiali dell’Associazione Famiglie COL4A1-A2.

Dettagli dell'evento:

  • Data e orario: 10 febbraio 2025, dalle 9:00 alle 18:00 CET
  • Luogo: CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sala Convegni, Via dei Marrucini, snc, Roma

Agenda e form di iscrizione sono raggiungibili a questo link.

 

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner