L’Associazione Miastenia Gravis APS ha organizzato una serie di incontri sulla miastenia gravis che si svolgeranno nei Centri di riferimento per la patologia della Puglia. L’obiettivo del programma di informazione è sensibilizzare gli operatori sanitari, i pazienti, i familiari e i caregiver per giungere ad una diagnosi precoce, ad una presa in carico globale del paziente e alla definizione di un trattamento adeguato e personalizzato.

La miastenia gravis è una rara patologia neurologica che colpisce la giunzione neuromuscolare dei muscoli volontari, in cui alcuni autoanticorpi impediscono il passaggio dell’acetilcolina, il neurotrasmettitore deputato al passaggio dell’impulso nervoso dal nervo al muscolo. Tale blocco sinaptico provoca un affaticamento, fino all’esauribilità della forza muscolare, che può interessare diversi muscoli volontari. Quelli più frequentemente coinvolti sono i muscoli oculari, con diplopia e ptosi palpebrale. Nella forma bulbare possono essere interessati quelli preposti alla masticazione e alla deglutizione, con disfagia, inalazione di liquidi dal naso, e quelli dell’articolazione del linguaggio e della fonazione, con disartria, voce nasale, disfonia fino all’afonia. La miastenia gravis può coinvolgere anche i muscoli respiratori, con dispnea fino a crisi respiratorie acute, e può essere generalizzata, colpendo quelli del collo e degli arti superiori e inferiori. La patologia, quindi, ha multiformi manifestazioni cliniche ed è spesso subdola e imprevedibile, in quanto l’andamento è fluttuante, con periodi di miglioramento e di peggioramento. Il grado di compromissione della qualità della vita è correlato ai muscoli interessati dalla patologia e alla gravità dei sintomi.

Il primo incontro delle "Giornate della Miastenia in Puglia" si svolgerà il 1° luglio (ore 9,30-12,30) presso l’Ambulatorio dell’UO di Neurologia dell’Ospedale SS. Annunziata di Taranto (Padiglione “Vinci”), e vedrà l’intervento del dr. Giovanni Boero e della dr.ssa Angelica Tinelli.

Di seguito le prossime tappe della serie di incontri:
- Acquaviva delle Fonti (BA): Ospedale Miulli;
- Andria: Ospedale Bonomi;
- Bari: Policlinico;
- Bari: Ospedale Di Venere;
- Bari: Ospedale San Paolo;
- Brindisi: Ospedale Perrino;
- Foggia: Ospedale Riuniti;
- San Giovanni Rotondo (FG): Casa Sollievo della Sofferenza;
- Lecce: Ospedale Vito Fazzi;
- Taranto: Ospedale Santissima Annunziata (in corso di definizione);
- Tricase (LE): Ospedale Cardinale Panico.

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner