Le case farmaceutiche Pfizer e Servier hanno siglato un accordo di collaborazione per lo sviluppo di UCART19, una nuova e promettente immunoterapia che si basa sulla tecnologia dei cosiddetti 'linfociti T CAR' e che è già in fase di sperimentazione clinica per il trattamento della leucemia linfatica cronica (CLL) e della leucemia linfoblastica acuta (ALL).

Le due società hanno acquisito da Cellectis i diritti esclusivi su questo innovativo trattamento che sfrutta linfociti T geneticamente modificati per contrastare determinati tumori del sangue attraverso l'espressione di un recettore chimerico (CAR, Chimeric Antigen Receptor) specifico per l'antigene tumorale CD19.

Leggi la notizia completa su Pharmastar.

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner