La società farmaceutica ARIAD ha recentemente diffuso un comunicato stampa in cui ha annunciato che il farmaco ponatinib, rivolto al trattamento della Leucemia Mieloide Cronica (LMC) e della Leucemia Linfoblastica Acuta Philadelphia positiva (LLA Ph+), ha recentemente ottenuto l’approvazione da parte dell’Agenzia Europea per i Medicinali e dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Secondo quanto indicato nel comunicato, ponatinib sarebbe utile per la cura di pazienti affetti da LMC in fase cronica, accelerata o blastica e che risultano resistenti o addirittura intolleranti al trattamento con dasatinib o nilotinib.

Sarebbe quindi utile a tutti coloro per i quali il trattamento con imatinib risulta inappropriato e per i pazienti con mutazione T315I. Il trattamento con ponatinib (Iclusig®) sarebbe utile anche nei confronti dei pazienti con LLA Ph+ nelle stesse condizioni (resistenza al dasatinib, mutazione T315I).

Questo il commento di Giancarlo Parisi, Generale Manager di ARIAD Italia: “Siamo lieti di poter offrire una soluzione terapeutica efficace ai pazienti che fino ad oggi non avevano alternative di cura, soprattutto nelle forme più aggressive di leucemia”.

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner