E' di pochi giorni fa la notizia che l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvatola rimborsabilità di Imnovid (pomalidomide) in associazione a desametasone nel trattamento del mieloma multiplo recidivato e refrattario in pazienti adulti già sottoposti ad almeno due regimi terapeutici. La dottoressa Sylvie Menard, ricercatrice dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano spiega qual'è l'iter - lungo e complesso - che porta dalla prima fase di laboratorio alla sperimentazione sui pazienti fino alla piena disponibilità.

La dottoressa spiega che alcuni tempi potrebbero essere abbreviati. Anche perchè dire a un paziente con il cancro che ci vorranno due anni per la registrazione confligge con la sua aspettativa di vita, spesso questi sono malati che non hanno tutto questo tempo.

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner