Secondo i risultati ottenuti dai ricercatori della Columbia University Medical Center di New York l’impiego di inibitori della pompa protonica (PPI) per il trattamento delle manifestazioni polmonari della fibrosi cistica non produce gli effetti sperati.
Nello studio condotto dai ricercatori, 17 pazienti con fibrosi cistica e frequenti riacutizzazioni polmonari senza sintomi di reflusso gastroesofageo (GER), sintomo frequente nei pazienti con questa patologia,  sono stati trattati con esomeprazolo per un periodo di 36 settimane.

Dai dati ottenuti, i ricercatori hanno concluso che l’impiego di esomeprazolo non ridurrebbe né ritarderebbe le riacutizzazioni polmonari nei pazienti con fibrosi cistica.

 

Leggi la notizia completa su Pharmastar.

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner