La Regione in controtendenza rispetto al governo nazionale. L'Assessore ci spiega perché

La Regione Sardegna sceglie di andare in controtendenza rispetto al governo nazionale. La giunta guidata da Francesco Pigliaru ha infatti assunto una delibera per finanziare con 80.000 euro la rete regionale destinata alla diagnosi e alla cura dei pazienti affetti da fibrosi cistica. Il centro regionale di riferimento, l'ospedale “Brotzu” di Cagliari, continuerà ad effettuare la diagnosi e l'impostazione terapeutica mediante un approccio multidisciplinare. Il centro porterà avanti anche la gestione del trattamento domiciliare dei pazienti. L'assessorato regionale ha inoltre proposto di istituire presso l'ospedale civile di Alghero una struttura di supporto al centro di riferimento regionale. Una scelta che permetterà ai pazienti residenti nella parte settentrionale della Sardegna di non dover raggiungere il capoluogo regionale, spesso distante più di duecento chilometri. Sono state inoltre studiate una serie di misure per migliorare ulteriormente la rete territoriale esistente.


Luigi Arru, assessore regionale alla Sanità, ha spiegato ad Osservatorio Malattie rare le ragioni che hanno portato ad un impegno dell'esecutivo. “La fibrosi cistica è una malattia cronica e invalidante ancora molto diffusa. In Sardegna sono circa 300 i casi trattati e, in proporzione agli abitanti dell'isola, è un numero elevatissimo”, sottolinea il medico nuorese. “Per questo motivo abbiamo deciso di creare altri centri di riferimento per la cura della malattia. Oltre al centro regionale dell'ospedale Brotzu di Cagliari saranno operativi quelli satellite dell'ospedale Civile di Alghero e i centri di pneumatologia di Cagliari e Sassari. Sarà inoltre garantita la formazione di personale specializzato e individuati percorsi diagnostici terapeutici”.
www.

 

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner