L’istiocitosi a cellule di Langerhans (ICL) è una patologia rara di causa sconosciuta. Nella malattia sono coinvolte le cellule immunitarie (di Langerhans appunto), che si accumulano in modo anomalo negli organi, provocando l’insorgenza di granulomi e sintomi conseguenti.
Si tratta di una malattia prevalentemente pediatrica, che però può interessare anche gli adulti. Proprio alla gestione dei pazienti adulti è dedicata una recente pubblicazione apparsa su Orphanet Journal of Rare Disease, che propone le prime raccomandazioni redatte da un team internazionale di esperti, tra i quali anche Maurizo Aricò, del Dipartimento di Ematologia Oncologica del Meyer di Firenze.

Il documento riporta informazioni dettagliate su diagnosi e trattamento delle diverse forme sintomatiche della patologia.

Leggi anche: Istiocitosi, la storia di Ornella che ha atteso la diagnosi per 4 anni.

 

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni