Il farmaco è disponibile anche in Italia dal 2010
La protoporfiria eritropoietica (EPP) è una rara malattia genetica che causa l’estrema intolleranza della pelle alla luce. Per questa malattia esiste un trattamento profilattico denominato Scenesse (prodotto da Clinuvel Pharmaceuticals), recentemente accettato da due delle assicurazioni sanitarie leader in Svizzera per il rimborso totale del trattamento.
Si tratta di afamelanotide, un composto sintetico analogo al naturale dell'ormone peptidico della melanocortina stimolante l'ormone alfa-melanocita, approvato recentemente dall’EMA proprio come farmaco orfano per il trattamento della EPP. Il farmaco viene somministrato attraverso un impianto cutaneo bioassorbibile e ha dimostrato di ridurre la gravità dei sintomi della PPE consentendo ai pazienti di condurre una vita più normale.
"Dopo la prima approvazione italiana nel 2010, questa decisione degli assicuratori svizzeri conferma la necessità di trattare questi pazienti che attualmente non ricevono alcuna assistenza medica o farmaceutica- ha detto il dottor Philippe Wolgen, CEO di Clinuvel - Nel clima farmaceutico di oggi questo riconoscimento supporta le aziende i cui sforzi si concentrano sullo sviluppo di terapie per le piccole popolazioni di pazienti con alta necessità mediche insoddisfatte."
La protoporfiria eritropoietica è una malattia genetica rara caratterizzata da una grave fototossicità della pelle con conseguente dolore intollerabile, presenza di gonfiori e cicatrici nelle zone esposte come viso, mani e piedi.
I sintomi possono variare molto, fino a presentarsi sotto forma di dolore cronico con necessità di ospedalizzazione. La EPP colpisce circa 10.000 persone nel mondo e non esiste una terapia risolutiva. I pazienti devono condurre una vita in ambienti chiusi, evitando l’esposizione ai raggi UV per prevenire i sintomi della malattia.
Seguici sui Social