Il punto della situazione al Convegno SIAIC svoltosi a Roma

ROMA - Promosso dalla Società Italiana di Allergologia e Immunologia Clinica (SIAIC), si è svolto, presso il Umberto I, Policlinico di Roma, un Convegno Annuale che ha riunito i maggiori esperti del settore e i rappresentanti dei pazienti, che si sono confrontati non solo sui temi consueti della malattia sclerodermica, della sclerosi sistemica e delle condizioni immunologiche inerenti, ma anche sulle questioni dell'allergia ai farmaci e sulla diagnostica molecolare delle allergie.


Responsabile scientifico dell’evento, il prof. Felice Salsano, Coordinatore della sezione Lazio e Abruzzo della SIAIC e, fino a poco tempo fa, direttore della UOC di Immunologia Clinica B dell’Umberto I, diretto attualmente dalla Prof.ssa Simonetta Pisarri.
Come ci conferma il Prof. Salsano, “la sclerosi sistemica è una malattia rara, autoimmune; è una connettivite sistemica caratterizzata da una progressiva fibrosi vascolare, periferica e viscerale con diversi gradi, sia nella cute sia negli organi interni; i quadri clinici sono multiformi e possono impegnare i principali organi, anche escludendo la cute. La malattia sclerodermica, la sclerosi sistemica, è una malattia internistica ma curata soprattutto dagli immunologi e anche dai reumatologi e da altri specialisti. È una malattia che impegna molti organi e ha bisogno continuamente di aggiornamenti.”

“Il Centro per la Sclerosi Sistemica dell’Umberto I  - continua il prof. Salsano -  segue da circa trent’anni la sclerosi sistemica ed è leader nazionale, insieme al gruppo di Milano, con una casistica molto ampia. Da noi arrivano pazienti da tutto il Centro-Sud”.
Abbiamo chiesto alla Presidente del GILS Onlus, (Gruppo Italiano alla lotta alla Sclerodermia), la  dott.ssa Carla Garbagnati Crosti, di spiegarci quale sia il ruolo che possono avere le associazioni dei malati.

“La nostra Associazione – ci racconta la dott.ssa Garbagnati Crosti – ha camminato insieme ai Centri di Riferimento di Roma e Milano fin dal 1993, anno della sua fondazione. L’Umberto I è un Centro forte, importante; raccoglie le esigenze dei pazienti e delle loro famiglie, collaborando in sintonia con le associazioni degli ammalati e questo fondamentale per un Centro di Riferimento. Qui viene anche dato molto spazio ai giovani, proprio come la GILS Onlus ha inteso fare con i Bandi di Studio che ha promosso in tanti anni, per arrivare a scoprire la causa della patologia, per fare una diagnosi precoce e per bloccarla.
Il 24 marzo prossimo si celebra la Giornata Nazionale per la lotta alla Sclerodermia, per far conoscere meglio questa patologia che colpisce circa 30.000 persone nel nostro Paese.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni