Oltre 500 opere già ricevute da 140 Nazioni, per un Festival che apre le porte alla narrazione della vita di chi, ogni giorno, supera i propri limiti

Roma – E' sempre difficile raccontare cosa significa vivere in modo diverso, accompagnati da difficoltà e, spesso, dal dolore. Le persone con malattie rare e le associazioni che le affiancano nel loro percorso quotidiano, fatto di piccole e grandi conquiste, hanno raccolto la sfida e, negli anni, hanno prodotto opere in cui aprono il loro complesso universo al pubblico. Il film festival 'Uno sguardo raro' nasce per dare spazio a queste narrazioni e stimolare una riflessione su come si sta evolvendo il registro di comunicazione di questo particolare tema.

Inizialmente concepito come rassegna, il progetto 'Uno sguardo raro' è stato trasformato in un film festival internazionale da Nove Produzioni, in collaborazione con UNIAMO FIMR onlus, la Federazione che raccoglie oltre 100 associazioni di pazienti con malattie rare in Italia, e in gemellaggio con il concorso 'Il Volo di Pegaso', del Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità.

Il festival sarà unico nel suo genere, e vuole raccogliere le migliori opere video (docu-film, cortometraggi e spot) sul tema delle malattie rare a livello nazionale e internazionale, per creare un punto d'incontro solidale tra il mondo dell'audiovisivo e quello delle malattie rare, ancora poco conosciute e narrate in questo ambito, e per dare impulso alla produzione di nuovi registri di comunicazione visiva per questo particolare tema.

Il festival si svolgerà presso la Sala Deluxe della Casa del cinema, a Roma, il 10 e l’11 febbraio 2018, e lancerà le celebrazioni della Giornata delle Malattie Rare 2018. Per il festival è stato presentato un concorso, aperto sia a professionisti che non professionisti, la cui scadenza è stata prorogata fino al 18 novembre 2017. Il tema del concorso è quello del mondo delle malattie rare, preso da diverse angolazioni. La Giuria punterà alle opere che presentano un elevato livello tecnico e narrativo e un linguaggio innovativo. Queste le categorie in concorso: Cortometraggi, Cortometraggi Under 30, Documentari, Spot, Cortissimi Smartphone/Tablet.

Il bando completo del concorso è consultabile sul sito 'Uno sguardo raro' o sulla piattaforma Filmfreeway, presso cui è possibile effettuare l’iscrizione gratuita.
Per maggiori informazioni, scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Workshop gratuiti

Data la particolare difficoltà dell’argomento, sarà avviato, prima della scadenza del concorso, un workshop sulla comunicazione in tema malattie rare, con sceneggiatori, organizzatori, registi, associazioni di malattie rare, pazienti e ricercatori, per chi ha intenzione di partecipare al concorso. Il workshop si svolgerà sabato 30 settembre, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30, presso la sede di Nove Produzioni, in via Andrea Fulvio 13 (Roma). L'evento è gratuito, ed è possibile partecipare previa prenotazione/accredito via e-mail. Sarà un’occasione di scambio di conoscenze ed esperienze tra i filmakers, la comunità dei malati rari e gli esperti.

Il workshop del mattino sarà dedicato alla sceneggiatura dei corti. Gli interessati potranno ricevere un racconto estratto dal libro 'Controvento. Sulle Ali di Pegaso', un progetto di comunicazione sulle malattie rare nato sulla scia del concorso letterario 'Il Volo di Pegaso', ideato dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità, gemellato con il festival. Il testo raccoglie otto storie di diverse malattie rare, nate in contesti e città differenti, per raccontare il vissuto intimo e il quotidiano di chi vive con una di queste patologie.
Il libro 'Controvento', e il successivo spettacolo tratto dal testo, sono stati realizzati dall’Ufficio Stampa dell’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con il Centro Nazionale Malattie Rare, a sostegno e a supporto dell’attività di quest’ultimo. Entrambe le opere rappresentano il mondo delle malattie rare, del dolore e della solitudine individuale e sociale dei malati, con l’obiettivo di creare empatia e favorire la conoscenza di patologie sconosciute spesso anche al Servizio Sanitario Nazionale e ai medici. Un’ottima base per trasportare il mondo delle malattie rare anche nel cinema.

Il Workshop del pomeriggio è dedicato, in particolare, alla realizzazione dei Cortissimi Smartphone/Tablet. Questa categoria speciale è stata appositamente pensata per la comunità delle malattie rare (pazienti, caregivers, centri di riferimento, medici e ricercatori). Un mezzo per esprimere in modo immediato cosa significhi vivere con una malattia rara.

Il panel degli interventi è in via di definizione, ma saranno presenti, tra gli altri: Mirella Taranto, capo ufficio stampa dell’Istituto Superiore di Sanità, Gianni di Gregorio, sceneggiatore e regista di 'Pranzo di Ferragosto' e, in collegamento da New York, Aldo Soligno, fotoreporter di Echophotojournalism, che ha realizzato per UNIAMO FIMR onlus lo splendido reportage 'RARE LIVES – Vivere con una malattia rara'.

Per iscriversi al workshop è necessario inviare una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (oggetto: “Workshop 30 settembre mattino”, oppure “pomeriggio”), con i dati personali del partecipante.
A chi si accredita per il Workshop del mattino sarà inviato un racconto tratto dal libro 'Controvento', da cui elaborare una bozza di sceneggiatura da portare all’appuntamento, su cui si lavorerà insieme ai relatori e agli ospiti.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni