Quando la malattia irrompe nella propria vita senza preavviso c’è solo un modo per non farsi travolgere e affrontarla: condividere e far emergere il proprio vissuto, le proprie emozioni, attraverso il racconto di sé, il dialogo con il medico e la condivisione di esperienze vissute in prima persona. Dopo il grande successo delle sei precedenti edizioni di Viverla Tutta, è partita la nuova fase della Campagna di Comunicazione e Impegno Sociale promossa da Pfizer sin dal 2011. Al centro dell’edizione 2017 ci sono 8 storie di pazienti, raccolte attraverso il sito di Viverla Tutta, che verranno pubblicate nei prossimi mesi sul sito stesso e sulla pagina Facebook della campagna, in un innovativo formato audio-video.

La prima testimonianza, online da giovedì 12 ottobre, ha la voce narrante di una testimonial d’eccezione, l’attrice Maria Grazia Cucinotta. “Chi si ammala non sceglie di ammalarsi: la malattia allora diventa un incubo, un vortice che non permette di pensare e ti confonde", afferma Maria Grazia Cucinotta. "Viverla Tutta è un’iniziativa coinvolgente perché dà voce al dolore e alle emozioni della gente in situazioni difficili. Aprire un varco, come fa Pfizer, dove chi soffre non è solo ma fa parte di un gruppo che vive le stesse emozioni, gli stessi sentimenti, lo stesso dolore, permette di affrontare con più forza la malattia, di esternare il vissuto di ognuno per costruire qualcosa e condividerlo con gli altri”.  

Le storie di Viverla Tutta, dopo essere state trasposte in video, libri e graphic novel, adesso prendono vita come audio-racconti, una versione che ne consente la fruizione in ogni occasione: in automobile, mentre si fa jogging al parco, durante una pausa dal lavoro. Gli audio-racconti, pubblicati sul web, saranno accompagnati da una grafica molto accattivante ma semplice, che pone in rilievo attraverso tratti decisi e immagini simboliche le parole e i concetti più significativi e toccanti della storia: un innovativo sodalizio tra la forma grafica-testuale e la voce narrante, che arricchisce di significato ed emozionalità le storie dei pazienti.

“Viverla Tutta si propone da sempre di dare voce alle storie di malattia e ai loro protagonisti e dare un valore sociale e terapeutico a queste testimonianze”, spiega Fanny La Monica, Direttore della Comunicazione di Pfizer Italia. “L’approccio della Medicina Narrativa ci insegna che i vissuti di malattia correttamente ascoltati possono dare indicazioni importanti per percorsi diagnostico-terapeutici personalizzati ma soprattutto abbiamo imparato che mettere a fattore comune le storie aiuta a trasformare un evento negativo in un vissuto costruttivo e a condividere il coraggio”.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni