Alberto Siracusano, Consiglio Superiore di Sanità

Professore emerito di Psichiatria dell'Università di Roma Tor Vergata, ha annunciato un approccio più ampio e inclusivo, che presti la dovuta attenzione alla salute mentale 

Roma – Alberto Siracusano, professore emerito di Psichiatria dell'Università di Roma Tor Vergata, è il nuovo Presidente del Consiglio Superiore di Sanità per il triennio 2025-2028. Designato per acclamazione, sarà affiancato dai professori Annamaria Colao e Alberto Mantovani in qualità di vicepresidenti. Il Consiglio Superiore di Sanità è il massimo organo tecnico-consultivo del Ministero della Salute e si compone di membri di diritto e di 30 membri non di diritto nominati dal Ministro della Salute.

Le nomine dei componenti non di diritto erano già state annunciate il 29 maggio; martedì scorso, invece, è avvenuto il loro insediamento, alla presenza del Ministro Orazio Schillaci. Fra i neo-nominati, tre componenti – i professori Nicola Colacurci, Annamaria Colao e Andrea Lenzi – fanno parte del comitato scientifico di OMaR – Osservatorio Malattie Rare

SCHILLACI: "NON MANCHERÀ IL SUPPORTO DELLE STRUTTURE MINISTERIALI" 

“Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistema sanitario nazionale. L’attuale Consiglio ne è una conferma e garantisce elevati profili scientifici e professionali. A tutti i membri del Consiglio auguro buon lavoro” ha detto il Ministro Schillaci aprendo la seduta di insediamento. Nel corso del suo intervento ha ricordato la rilevanza dell’attività del Consiglio Superiore di Sanità attraverso la formulazione di proposte e pareri in aree della sanità pubblica di grande interesse e impatto sulla salute e la vita dei cittadini. “Non mancherà il supporto delle strutture ministeriali e degli altri componenti di diritto del Consiglio”, ha aggiunto il Ministro. “Inoltre, in conformità alla normativa di riferimento, provvederò a predisporre un elenco di esperti per le aree tematiche non rappresentate nella composizione del Consiglio”.

IL NEO PRESIDENTE: “PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA SALUTE MENTALE”

“Ringrazio l’assemblea per l’incarico che mi è stato assegnato”, ha dichiarato Alberto Siracusano. “Con il supporto prezioso dei vicepresidenti, due eccellenze della medicina, lavoreremo insieme al Consiglio per dare il nostro contributo a tutela della salute pubblica, anche con una dovuta attenzione alla salute mentale per una visione più ampia e inclusiva della sanità. Partiamo da un concetto fondamentale: la salute è un diritto di tutti i cittadini. E lo è a tutti i livelli: fisico, psichico, sociale. Ciò implica un impegno ad ampio raggio. Significa un approccio in grado di promuovere non solo la prevenzione delle malattie, ma il benessere in generale. È la visione 'One Health', che comprende tutti gli aspetti che impattano sulla salute, ed è questo l'elemento più importante su cui lavorare”, ha sottolineato Siracusano. 

Il neo presidente ha spiegato come la scelta di uno psichiatra al vertice del massimo organismo di consulenza tecnica del Ministero della Salute “sia un elemento che rafforza questa idea di approcciare alla salute in modo complessivo, tenendo conto di tutti gli elementi. C'è un'attenzione particolare al disagio, alla salute mentale, soprattutto nel mondo giovanile. Questo non vuol dire ovviamente trascurare gli altri aspetti della medicina. Ma la situazione attuale della società necessita di questo impegno, in un momento storico che vede i giovani in particolare difficoltà, e non solo loro”, ha concluso.

LA SIN: “UN SEGNALE CHIARO E SIGNIFICATIVO VERSO UNA CONCEZIONE DELLA SALUTE PIÙ INTEGRATA”

La Società Italiana di Neurologia (SIN) ha espresso soddisfazione e vivo apprezzamento per il nuovo incarico assunto dal prof. Siracusano, che per la società scientifica rappresenta un segnale chiaro e significativo verso una concezione della salute più integrata, che riconosce il benessere psichico come parte essenziale della cura della persona. Siracusano – scrive la SIN in una nota – potrà favorire, all’interno del Consiglio Superiore di Sanità, una visione della salute pubblica che valorizzi la dimensione della salute mentale.

“Accogliamo con favore la nomina del prof. Siracusano”, ha dichiarato Alessandro Padovani, Presidente SIN. “È una decisione che riconosce il ruolo cruciale della salute mentale, oggi più che mai emergenza sanitaria e sociale. La sua visione, orientata a un approccio olistico e integrato, è pienamente in linea con la prospettiva 'One Brain, One Health', che condividiamo e sosteniamo. A lui vanno i nostri migliori auguri di buon lavoro in questa nuova e prestigiosa responsabilità”. La SIN, da sempre impegnata nel promuovere un approccio interdisciplinare e centrato sulla persona, guarda dunque con attenzione alla nuova stagione che si apre per la sanità italiana, nella convinzione che il dialogo tra neuroscienze, psichiatria e medicina pubblica sia la chiave per affrontare le sfide attuali e future.

TOR VERGATA: “GRATITUDINE PER IL SUO IMPEGNO A FAVORE DEL BENESSERE PSICOFISICO DELLA POPOLAZIONE ACCADEMICA” 

Non potevano mancare, infine, le congratulazioni dell'Università di Roma Tor Vergata, dove Siracusano è professore emerito di Psichiatria. “Tutta la comunità accademica ed io in prima persona siamo profondamente onorati della designazione del professor Siracusano alla guida del Consiglio Superiore di Sanità”, ha dichiarato Nathan Levialdi Ghiron, rettore dell'Ateneo. “Il suo lungo percorso accademico e di ricerca nella psichiatria ha giustamente trovato ulteriore riconoscimento in questa prestigiosa e impegnativa nomina. L'Ateneo, con l'augurio di buon lavoro – conclude il rettore – esprime gratitudine al prof. Siracusano per il suo impegno mai dismesso per la promozione del benessere psicofisico della popolazione accademica, in particolare degli studenti universitari”.

 

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner