Presentata alla Camera dei Deputati un’interrogazione parlamentare con la richiesta di garantire diritti e dignità ai pazienti e ai loro familiari
La sindrome di Scheuermann è una malattia rara e degenerativa osteocondrosi, che provoca alterazioni localizzate nei corpi vertebrali che portano a lombalgia e cifosi e che comporta dolori continui e il blocco ad alcuni arti. La malattia Scheuermann si manifesta nell'adolescenza ed è leggermente più frequente tra i ragazzi. Vista l'inefficacia delle terapie in commercio, tale patologia ha effetti significativi sulla salute e sulla qualità della vita delle persone affette.
Come altre malattie rare, è tale da non permettere alle persone che ne sono affette di vivere una serena quotidianità, di avere una normale integrità psico-fisica e, di conseguenza, di poter svolgere attività lavorative.
Come noto, alcune malattie rare sono state riconosciute come invalidanti e quindi inserite all'interno della «Tabella indicativa delle percentuali d'invalidità per le minorazioni e per le malattie invalidanti» del Ministero della Salute di cui al decreto ministeriale del 5 febbraio 1992 ma, ad oggi, la sindrome di Scheuermann non rientra fra queste.
Per questa ragione l’On. Ilenia Malavasi ha presentato in questi giorni un’interrogazione a risposta in Commissione, riguardante l’aggiornamento della tabella, di cui al decreto ministeriale del 5 febbraio 1992, per includere anche la sindrome di Scheuermann, al fine di un riconoscimento più agevole dell'invalidità civile.
Nel testo dell’interrogazione l’Onorevole ha evidenziato che ‘ all'interno di tale tabella sono presenti alcune malattie rare, per le quali è stata fissata una percentuale di invalidità ma, per tutte quelle non incluse esplicitamente nell'elenco, per l'eventuale calcolo di tale percentuale, vengono prese in considerazione dalle commissioni Inps le infermità che interessano uno o più organi e apparati che caratterizzano la patologia o comunque lo stato di salute e la capacità lavorativa della persona richiedente (…); uno di questi casi è rappresentato della sindrome di Scheuermann (codice ICD: M42.0)’.
Attraverso questo atto ispettivo Malavasi chiede dunque al Ministero della Salute quali iniziative di competenza intenda adottare affinché si aggiorni la tabella, di cui al decreto ministeriale del 5 febbraio 1992, per includere anche la sindrome di Scheuermann, al fine di un riconoscimento più agevole dell'invalidità civile, che possa garantire diritti e dignità per il progetto di vita per i pazienti e i loro famigliari.
Seguici sui Social