Un trial randomizzato, controllato e in doppio cieco, pubblicato recentemente su Annals of Internal Medicine, mostra che il trattamento di pazienti affetti da sindrome di Sjogren con con rituximab, non porta a miglioramenti statisticamente significativi.
"Anche se i nostri dati confermano l'efficacia di rituximab evidenziata nei due studi preliminari precedenti, l’entità e la durata del beneficio non depongono a favore del suo impiego per il trattamento della sindrome di Sjogren primaria" scrivono, tuttavia, i ricercatori transalpini, coordinati da Alain Saraux, dell’Hopital de la Cavale Blanche di Brest.


Per l'articolo completo clicca qui.

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner