Nuovo progetto di studio sul sarcoma epiteioide

“Orchestra per la Vita” e “MC4 in corsa per la Vita!” finanziano uno studio che mette al centro tecnologie d’avanguardia e una collaborazione internazionale

Unire le forze per accendere i riflettori su una malattia ancora troppo poco conosciuta, ma dall’impatto devastante. È con questo obiettivo che le associazioni “Orchestra per la Vita” APS e “MC4 in corsa per la Vita!” ETS hanno deciso di sostenere congiuntamente un nuovo progetto di ricerca dedicato al sarcoma epitelioide, tumore raro e aggressivo che colpisce soprattutto i giovani, spesso privi di opzioni terapeutiche efficaci.

L’iniziativa prende il via proprio a luglio, mese internazionale dedicato alla consapevolezza sui sarcomi, e segna un importante passo avanti nel campo della ricerca oncologica sui tumori rari. Lo studio è stato avviato presso il Dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino e coordinato dalla Dott.ssa Alessandra Merlini, del Laboratorio di Oncologia Traslazionale “Paola Gilardi”, all’interno dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi di Orbassano.

TECNOLOGIE D’AVANGUARDIA PER UNA SFIDA COMPLESSA

Il progetto punta ad analizzare in profondità le caratteristiche biologiche del sarcoma epitelioide, studiandone i meccanismi più nascosti per individuare potenziali vulnerabilità su cui intervenire. Per farlo, saranno utilizzate tecnologie d’avanguardia come la metabolomica spaziale e l’imaging a citometria di massa. Questi strumenti permetteranno di mappare con estrema precisione la distribuzione di metaboliti, lipidi, proteine e componenti immunologiche all’interno del microambiente tumorale, aprendo la strada a possibili sviluppi terapeutici mirati.

IL VALORE DELLA COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE

A conferire ulteriore forza al progetto è la collaborazione con il Prof. Noel De Miranda, dell’Università di Leida (Paesi Bassi), che porta un contributo internazionale alla ricerca. Un partenariato che rafforza le potenzialità dello studio e ne amplia le prospettive di successo, rendendo il lavoro del team torinese parte di una rete scientifica globale.

IL RUOLO DECISIVO DELLA SOLIDARIETÀ

Il nuovo progetto di studio sul sarcoma epitelioide rappresenta un esempio concreto di come il contributo della società civile possa fare la differenza nel campo della ricerca scientifica. Grazie alla sinergia tra scienza e solidarietà, lo studio getta le basi per una medicina oncologica sempre più personalizzata e vicina ai bisogni dei pazienti.

“La nostra è una battaglia difficile, ma non solitaria”, affermano congiuntamente le due associazioni promotrici dello studio. “Crediamo fermamente che quando la ricerca cammina insieme all’amore, nessuna malattia sia davvero incurabile”.

“Orchestra per la Vita” APS e “MC4 in corsa per la Vita!” ETS sono due associazioni nate per sostenere la ricerca scientifica nel campo dell’oncologia pediatrica e dei tumori rari, promuovendo iniziative solidali e culturali. Entrambe le realtà operano da anni sul territorio con progetti dedicati, raccogliendo fondi e diffondendo consapevolezza. Entrambe le associazioni fanno parte dell’Alleanza Malattie Rare.

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner