Si terrà il 14 settembre 2017, presso sede la sede dell'Umanitaria in via Daverio 7 a Milano, dalle ore 9.30 fino alle 14.30, il corso di formazione per giornalisti sulle malattie rare oculistiche.
Il corso, che prevede 5 crediti formativi, ha l’obiettivo di aggiornare sui temi Innovazione Salute. I docenti evidenzieranno come in oculistica e in neurologia in particolare si siano fatti passi avanti nella diagnosi e cura e nella tutela dei pazienti. Verranno presentati dei progetti finanziati da fondi europei e sarà spiegato come è cambiata la normativa a livello nazionale ed europeo, dando esempi concreti su progetti italiani, europei ed internazionali (copyright, comunicazione sul web, apps, macchinari in 3D etc.) e come l’innovazione stia modificando la chirurgia, la cura e l’assistenza.
Docenti:
Dott. Danilo Mazzacane, “Oculistica ambulatoriale al presente ed al futuro”
Dott.ssa Antonella Croce, “Patenti a norma U.E.: i rinnovi difficili nella terza età”
Dott. Pierfranco Marino, “Glaucoma: il ladro silenzioso della vista. La diagnosi precoce negli ambulatori territoriali”.
Dott. Enrico Mantovani, “Le malattie rare nell'oculistica ambulatoriale: uno sviluppo necessario per diagnosi e percorsi terapeutici”
Dott.ssa Elisabetta Mengoni, “La miopia: vera epidemia ?”
Dott. Alberto Piatti “Prevenzione e terapia della retinopatia diabetica: cogestione oculista-diabetologo con telemedicina ed informatizzazione”
Dott. Alessandro Perin, Direttore Scientifico Centro europeo Neurosim, “Il centro europeo Neurosim per i neurochirurghi e l’innovazione in neurologia e in neurochirurgia e i progetti europei attivati quali Theraglio con le nanotecnologie”
Dott. Lino Muccio , “I fondi europei per progetti di innovazione e sanità e le normative comunitarie in materia di brevetti e tutela dei pazienti”
Dott. Marco Magheri, Direttore Panorama della Sanità, “Comunicare l’innovazione in sanità”
Seguici sui Social