Il 3 febbraio, l'Aism ed i notai daranno informazioni per spiegare e approfondire cosa prevede la legge italiana in materia di diritto successorio.

L’Associazione italiana sclerosi multipla (Aism), in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio nazionale del notariato e con il sostegno della Federazione nazionale pensionati Cisl, organizza ogni anno degli approfondimenti dedicati al tema dei testamenti, per spiegare ai cittadini come funzionano i lasciti testamentari solidali.

Da una ricerca condotta da Walden Lab per il Comitato testamento solidale emerge un aumento sostanziale del numero di italiani che hanno già predisposto un lascito testamentario o sono orientati a farlo: il 22% tra gli ultracinquantenni rispetto al 12% nel 2018. Tale predisposizione è supportata dalla crescente conoscenza del tema testamento solidale: oggi, il 73% degli italiani sa di cosa si tratta, percentuale che sale all’83% tra gli over 60. Aism ed i notai daranno informazioni per spiegare e approfondire cosa prevede la legge italiana in materia di diritto successorio, in un evento virtuale, di informazione e di sensibilizzazione al tema, in programma per il 3 febbraio.

L’incontro in modalità virtuale, alla quale sono invitati tutti i cittadini che potranno iscriversi tramite questo link, sarà moderato dalla giornalista e conduttrice televisiva, Francesca Romana Elisei. Quest’anno il consueto appuntamento annuale di Aism diventa maggiorenne, è arrivato alla sua 18ma edizione. Fino alla conclusione della campagna rimarrà attivo il numero verde dedicato ai lasciti Aism 800-094464, disponibile per fornire tutte le informazioni necessarie. Lo stesso accadrà per il sito dedicato, dove sarà possibile reperire tutte le informazioni inerenti alla settimana nazionale dei lasciti testamentari Aism.

Il portale consente inoltre di richiedere, anche on line, la guida gratuita dei lasciti testamentari. Realizzata da Aism in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio nazionale del notariato con un linguaggio semplice e chiaro, la guida aiuta a districarsi in una materia tanto complessa, come quella delle successioni, aiutando le persone interessate a fare scelte consapevoli. 

Fonte: Agenzia Dire

 

 

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner