I malati rari senza diagnosi: una rete di ascolto e di presa in carico

La diretta dell'evento sarà visibile online a partire dalle ore 10:00

La bassa prevalenza delle singole malattie genetiche rare impatta sul percorso diagnostico e assistenziale e sui bisogni sociali dei pazienti, complicando ogni singolo momento della loro vita e della vita delle loro famiglie. Ciò è tanto più vero per le persone affette dalle malattie ultra-rare e quelle non diagnosticate, che riguardano un ampio ed eterogeneo gruppo di pazienti alla ricerca di un inquadramento, comprese quelle affette da una condizione clinica in attesa di un riscontro eziologico.

Gli scenari a monte e a valle della diagnosi sono sempre caratterizzati dal mancato riconoscimento dei diritti delle persone e dalle necessità non soddisfatte.

Negli ultimi anni la ricerca genomica ha ottenuto significativi successi che hanno consentito di raggiungere la diagnosi in una sostanziale percentuale di questi casi. Tuttavia, restano disattese in larga misura le domande cliniche dei pazienti e delle loro famiglie che, spesso, necessitano di un particolare supporto anche di tipo psicologico.

Dalle ore 10 di Martedì 25 Febbraio p.v., in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2025, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Orphanet-Italia, in collaborazione con la Fondazione Hopen Onlus e il Comitato IMI - I Malati Invisibili Onlus e con la media partnership di OMaR - Osservatorio Malattie Rare organizzano l’incontro digital “I malati rari senza diagnosi: una rete di ascolto e di presa in carico”.

Obiettivo dell’iniziativa è approfondire questi temi e aumentare la consapevolezza dell'importanza di una rete nazionale di ambulatori di ascolto e presa in carico dei pazienti pediatrici e adulti senza diagnosi, in grado di offrire supporto emotivo e di farsi carico del percorso diagnostico, clinico e assistenziale.

Sarà possibile seguire la diretta su Zoom oppure sulla pagina Facebook dell’Osservatorio Malattie Rare.

PROGRAMMA

Modera Ilaria Ciancaleoni Bartoli, Direttore di OMaR - Osservatorio Malattie Rare

10.00 - SALUTI ISTITUZIONALI

On. Maria Elena Boschi, Commissione I “Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni", Camera dei Deputati

10.10 - INTRODUZIONE

Federico Maspes, Presidente Fondazione Hopen Onlus  

Deborah Capanna, Presidente Comitato I Malati Invisibili Onlus

10.20 – I MALATI RARI SENZA DIAGNOSI: INIZIATIVE, DOMANDE INEVASE E IMPLEMENTAZIONE DI UNA RETE NAZIONALE DI ASCOLTO E PRESA IN CARICO

Bruno Dallapiccola, Direttore Scientifico Emerito, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e Coordinatore Orphanet Italia

10.35 - IMPATTO DELLA GENOMICA SULLA RISOLUZIONE DELLA DIAGNOSI

Antonio Novelli, Direttore del Laboratorio di Genetica Medica, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma

10.50 – LE ESPERIENZE CLINICHE SUL TERRITORIO ITALIANO

Angelo Selicorni, Direttore UOC Pediatria, Presidio S. Fermo ASST Lariana di Como

Roberto Fancellu, UO Neurologia e Responsabile Ambulatorio Orfani di Diagnosi, IRCCS AOU San Martino-IST di Genova

Francesca Faravelli, Direttore UOC Genomica e Genetica Clinica, IRCCS Giannina Gaslini di Genova

Giovanni Battista Ferrero, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università degli Studi di Torino e Direttore Responsabile SSD Microcitemie e Malattie Rare Ematologiche, Ospedale San Luigi Gonzaga di Torino

Andrea Bartuli, Direttore UOC Malattie Rare e Genetica Medica, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma

Marco Castori, Direttore UOC Genetica Medica, IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo

Maria Piccione, Responsabile UO Genetica Medica, AOOR Villa Sofia-Cervello di Palermo

11.50 - ARMONIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DEI DATI CLINICI E CREAZIONE DI UN DATABASE NAZIONALE DEI MALATI RARI SENZA DIAGNOSI

Mattia Gentile, Direttore del Laboratorio di Genetica Medica, Ospedale Di Venere, ASL Bari

Emanuela Ponzi, Laboratorio di Genetica Medica, Ospedale Di Venere, ASL Bari

12.00 – CONCLUSIONI

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner